Lei è la Dritta, cultivar monovarietale tipica della provincia di Pescara, diffusa soprattutto nell’Area vestina; loro sono la Comunità di Prodotto e Territorio “LA DRITTA DELLE TERRE PESCARESI” progetto finanziato,nell’ambito del PSR 2014-2020, dal GAL Terre Pescaresi. La spinta propulsiva del GAL ha motivato la CPT a fare rete all’interno del territorio della media collina delle Terre Pescaresi.
La dritta è una varietà la cui coltivazione si è estesa a gran parte dell’Abruzzo fino a raggiungere i territori pedemontani posti tra la Majella e il Gran Sasso.
La Dritta, assieme alle varietà Toccolana e Leccino, è la cultivar di riferimento nella produzione dell’olio Dop Aprutino Pescarese. Quest’olio è stato il primo in Italia ad aver ottenuto, nel 1996, il riconoscimento europeo della DOP.
L’olio DOP Aprutino Pescarese è per l’80% costituito dal monovarietale Dritta e la sua produzione si stima pari a 1.800 quintali di olio extravergine di oliva monovarietale dritta ed un volume d’affari pari a 1.440.000,00 euro. La stima è stata effettuata molto al ribasso e tenendo conto solo dei produttori fondatori della CPT della “Dritta delle Terre Pescaresi”.
Dal punto di vista organolettico la Dritta garantisce oli caratterizzati da un livello medio/intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.
Ai fini della differenziazione, della riconoscibilità e del posizionamento in determinati segmenti di mercato la CPT sta svolgendo un’attività integrata di marketing e comunicazione che ha coinvolto anche i bambini in età scolare presso il Museo del Cinema a Loreto Aprutino dove si sono svolte attività con i ragazzi che hanno condotto alla realizzazione del cartone animato “IL RE DEGLI ALBERI”.
Per far crescere e sviluppare una cultura sulla qualità degli oli EVO monovarietali e sulle loro proprietà salutistiche, la CPT Dritta attiverà una serie di incontri che coinvolgeranno studenti di ogni ordine e grado, insegnanti e le famiglie degli studenti. Durante una serie di incontri programmati gli esperti ed i produttori cercheranno di avvicinare gli utenti per gradi al mondo degli extravergini di qualità.
Con il contributo di
