Il pecorino di Farindola, fiore all’occhiello della tradizione enogastronomica abruzzese
Il pecorino di Farindola, già in epoca romana conosciuto come “formaggio dei vestini”, è un formaggio unico nel suo genere che ancor oggi rispetta un disciplinare di produzione che viene tramandato di madre in figlia da generazioni. L’Abruzzo, la regione forte e gentile descritta da Primo Levi, vanta un’ottima produzione enogastronomica. Molti sono i suoi prodotti tipici d’eccellenza ma il pecorino di Farindola, chiamato dagli antichi romani Caseus Vestinus (da qui l’attuale cacio), merita un posto d’onore. Come suggerisce il nome, l’area di produzione interessa parte del versante orientale del Gran Sasso e comprende i comuni di Farindola, Penne, Montebello… Read more »